Pseudocereali quinoa, amaranto e grano saraceno

Pseudocereali quinoa, amaranto e grano saraceno

A rigore, gli pseudocereali non sono affatto cereali, ma chicchi di piante che non appartengono alla famiglia dei veri cereali.

Quinoa

appartiene alla famiglia dell’oca e svolgeva un ruolo importante nella dieta degli Inca. Negli ultimi anni è stato promosso anche qui come alimento particolarmente nutriente. Tuttavia, la quinoa deve essere consumata con cautela se non viene preparata correttamente, a causa del suo elevato contenuto di saponine. Si consiglia di lavarli bene e di lasciarli germogliare per tre-cinque giorni, cambiando più volte l’acqua, prima di cucinarli. La cottura in pentola a pressione, inoltre, si dice che migliori la digeribilità e riduca al minimo le lectine. In alternativa alla germinazione, è possibile acidificare la quinoa con il siero di latte per 24 ore e poi cuocerla. Tradizionalmente, la quinoa veniva solitamente consumata fermentata.

Amaranto

è anche un’antica pianta coltivata dagli Inca e appartiene botanicamente alla famiglia della coda di volpe. Rispetto alla quinoa, si dice che l’amaranto contenga meno lectine e nessuna saponina, ma contiene acido ossalico. Tuttavia, deve essere ammollato o germogliato e cotto bene (preferibilmente in pentola a pressione). Non usiamo più o raramente la quinoa e l’amaranto; il nostro cuore batte più per l’uso di altri cereali e pseudo-cereali, soprattutto quelli nostrani. Da evitare assolutamente sono la quinoa soffiata e l’amaranto; il riscaldamento industriale richiede un calore e una pressione tali da denaturarli completamente.

Grano saraceno

appartiene alla famiglia dei nodi, ma potrebbe anche essere descritto come un frutto del grano. Originaria dell’Asia, è stata coltivata anche in Europa, ma purtroppo è stata soppiantata dalla patata nel XVIII secolo. Il grano saraceno è molto poco impegnativo da coltivare e per molto tempo è stato un “cibo per poveri”. È sempre stato considerato molto salutare e contiene, ad esempio, molta lisina (un aminoacido importante per il collagene e il metabolismo osseo).
In Russia, ad esempio, è diventato tradizionale arrostire il grano saraceno.
Questo gli conferisce un ottimo sapore di nocciola e riduce circa il 50% dell’acido fitico. Puoi acquistare il grano saraceno già tostato come “kasha” nei supermercati russi o nei negozi online. Se volete arrostire voi stessi il grano saraceno verde, potete cuocerlo in forno per 1,5-3 ore a 120-130 gradi in un forno ventilato, proprio come la farina di noci. Dopo il raffreddamento, può essere bollito brevemente con una quantità doppia di acqua fredda. Secondo la nostra esperienza, tuttavia, il grano saraceno tostato acquistato in negozio funziona meglio.
In Russia, il grano saraceno viene spesso utilizzato nelle zuppe, servito come contorno o cotto nel latte per ottenere una sorta di porridge per la colazione. Invece di arrostire, puoi anche far germogliare leggermente il grano saraceno. Tuttavia, per questo è necessario il grano saraceno verde, che si può acquistare in farmacia o nei negozi di alimenti naturali. Per evitare che diventi troppo viscido durante l’ammollo, è necessario lasciarlo scolare in acqua e su un setaccio solo per una o tre ore. Dopo due giorni inizia a germogliare. Viene risciacquato più volte al giorno per evitare che inizi a puzzare di muffa. Dopo due o quattro giorni si può cucinare e mangiare. Naturalmente, di tanto in tanto è possibile consumare il porridge di grano saraceno senza alcun trattamento preliminare, ma si consiglia di lavarlo bene e di cuocerlo in un brodo fatto in casa. Il porridge di grano saraceno è anche un ottimo accompagnamento per pesce, carne e verdure. Tuttavia, il sapore non è adatto a tutti. Tuttavia, la farina di grano saraceno deve essere macinata appena come qualsiasi altro cereale. La pastella per i pancake va lievitata con un po’ di siero di latte o latticello e lasciata riposare a temperatura ambiente per una notte.